Veranstaltungen und News
Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali entro il 31.03.2025
Entro il 31 marzo 2025, le imprese con sede in Italia o all'estero (con una stabile organizzazione in Italia) e che devono essere iscritte nel Registro delle imprese devono stipulare polizze assicurative contro i danni catastrofali. Per maggiori dettagli, si...
Obbligo di tracciabilità delle spese per omaggi e di rappresentanza
A seguito dell’entrata in vigore della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), per le società le spese di rappresentanza e quelle per omaggi divengono deducibili (ai fini del reddito d’impresa e della base imponibile IRAP) solo se sostenute con strumenti...
Il credito d’imposta Transizione 5.0 e le novità del Decreto Milleproroghe
Il credito d’imposta Transizione 5.0 spetta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nell’ambito di progetti da cui deriva una riduzione dei consumi energetici non inferiore al 3%-5% (a tal proposito si vedano le nostre...
Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta
A seguito dell’entrata in vigore della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) sono divenuti operativi dal periodo d’imposta 2025, i nuovi obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza, applicabili ai fini sia della determinazione dei redditi d’impresa...
Pubblicato il regolamento del nuovo Bando ISI INAIL
Negli ultimi giorni è stato pubblicato il regolamento del Bando ISI INAIL 2024, che prevede un contributo a fondo perduto per le piccole e medie imprese dei settori industria, artigianato, commercio e agricoltura. Il bando riconosce un contributo pari al...
Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Il recente Decreto Milleproroghe ha differito l’originario termine del 13.02.2025 al prossimo 14.04.2025, data entro la quale per tutti gli operatori e quindi anche per coloro che non sono obbligati ad iscriversi a RENTRI, sono in vigore i nuovi modelli di...
ENASARCO: Massimali e minimali 2025
Sono stati aggiornati gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali applicabili dal 01.01.2025. I contributi devono essere corrisposti avendo riguardo alle provvigioni maturate nel singolo trimestre, assumendo rilevanza il criterio della competenza (e non invece il criterio della...
Nuovi Codici ATECO
L’ATECO è la classificazione delle attività economiche sviluppata dall’ISTAT. Dal 01.01.2025 è entrata in vigore una nuova classificazione ATECO che verrà adottata operativamente a partire dal 01.04.2025 e che andrà a sostituire la precedente classificazione ATECO 2007 – aggiornamento 2022....