19.03.25

Pubblicato il regolamento del nuovo Bando ISI INAIL

Negli ultimi giorni è stato pubblicato il regolamento del Bando ISI INAIL 2024, che prevede un contributo a fondo perduto per le piccole e medie imprese dei settori industria, artigianato, commercio e agricoltura. Il bando riconosce un contributo pari al 65% dell’investimento, con un importo massimo di 130.000 € per le aziende industriali, artigianali e commerciali, e di 50.000 € per le aziende agricole.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 600 milioni di €, di cui 12.484.171 € destinati al Friuli Venezia Giulia. Sono, dunque, sensibilmente superiori rispetto a quelle stanziate per l’avviso 2023.

L’Inail ha reso noto che: il 14.04.2025 si aprirà la procedura informatica per la compilazione della domanda; il 30.05.2025 verrà chiusa la possibilità di compilazione della domanda; con successivi e progressivi aggiornamenti verrà definito il giorno dell’invio della domanda tramite sportello informatico e tutte le successive scadenze, sino a pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi.

Il bando agevola i seguenti interventi:

-          per le aziende agricole: la sostituzione di macchine e attrezzature agricole con motore, acquistando beni nuovi;

-          per le aziende industriali, artigianali e commerciali: la sostituzione di macchinari e attrezzature con beni nuovi;

-          per tutte le aziende: la riduzione o l’eliminazione dei rischi legati all’esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose; la bonifica e lo smaltimento dell’amianto, con successivo rifacimento delle coperture.

Si evidenzia inoltre che:

-          per ogni macchina o attrezzatura acquistata, è obbligatoria la sostituzione di un bene posseduto dall’azienda almeno dal 31/12/2021;

-          per le aziende industriali, artigianali e commerciali, è obbligatoria la rottamazione del bene sostituito;

-          per le aziende agricole, a seconda della tipologia della macchina o attrezzatura sostituita (CEE o non CEE), è ammessa la permuta del bene dismesso;

-          non possono partecipare al bando le aziende che non sono soggette all’obbligo di contribuzione INAIL.

Il contributo viene assegnato in base a diversi requisiti (fra i quali il rispetto dei requisiti di sicurezza sul lavoro) e all’inserimento in graduatoria, che avverrà in base alle risorse disponibili e all’ordine cronologico di presentazione delle domande, attraverso il meccanismo del cosiddetto "Click Day".