01.07.25

Bonus casa al 50% per acquisto e ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Come è ormai noto, la manovra di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo assetto normativo relativamente alle detrazioni edilizie. In particolar modo ha previsto la riduzione delle detrazioni al 36% in luogo del 50% per le spese sostenute nell’anno di imposta 2025.

Viene tuttavia fatta salva la possibilità di mantenere l’aliquota del 50% se il contribuente:

- è titolare di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare;

- l’intervento è effettuato sull’immobile adibito a sua abitazione principale.

Alla luce di questo aggiornamento normativo, erano emerse alcune perplessità ed in particolare nel caso in cui un soggetto acquista un immobile da ristrutturare senza averlo ancora adibito ad abitazione principale.

A dirimere il dubbio la circolare n.8 dell’Agenzia delle Entrate del 19.06.2025 che chiarisce che “qualora l’unità immobiliare non sia adibita ad abitazione principale all’inizio dei lavori, la maggiorazione spetti per le spese sostenute per i predetti interventi a condizione che il medesimo immobile sia adibito ad abitazione principale al termine dei lavori”.

In sintesi chi ristruttura l’immobile e poi vi trasferisce la residenza può accedere alla detrazione “maggiorata” del 50%.