Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, nuove modalità per la gestione dei rifiuti
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha stabilito la progressiva digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti attraverso il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti, quali l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo, attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materiali, basato sulla verifica di ogni codice CER (Codice Europeo dei Rifiuti) e di ciascun punto di generazione del rifiuto.
La normativa prevede un inizio scaglionato dell’obbligo di operare attraverso il sistema RENTRI, a seconda delle dimensioni aziendali e della tipologia di attività svolta, per facilità di lettura, si indica la seguente tabella di sintesi:
Categoria |
Iscrizione al RENTRI |
Tenuta registri in formato digitale |
Emissione di formulari in formato digitale |
Enti o imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti, imprese che effettuano il trattamento di rifiuti e/o il trasporti di rifiuti a prescindere dal numero di dipendenti |
dal 15.12.2024 ed entro il 13.02.2025 |
dal 13.02.2025 |
dal 13.02.2026 |
Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti |
dal 15.06.2025 ed entro il 14.08.2025 |
dalla data di iscrizione al RENTRI |
dal 13.02.2026 |
Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericoloso con meno di 10 dipendenti |
dal 15.12.2025 ed entro il 13.02.2026 |
dalla data di iscrizione al RENTRI |
dal 13.02.2026 |
Il numero dei dipendenti, ai fini del sistema RENTRI, è calcolato in base al numero di persone presenti nell’impresa al 31 dicembre dell’anno precedente, che lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono remunerazione.
Nuovi modelli di registro di carico e scarico
Dal 13.02.2025 entrerà in vigore il nuovo formato di registro di carico e scarico dei rifiuti, le aziende del primo gruppo terranno il registro in formato digitale nei seguenti modi:
- o attraverso un proprio sistema gestionale;
- o attraverso i servizi di supporto messi a disposizione dal MASE tramite il RENTRI.
Il registro digitale dovrà essere vidimato digitalmente utilizzando il servizio delle Camere di Commercio accessibile sempre tramite il portale RENTRI a partire dal 23.01.2025.
Dal 13.02.2025 e fino alla data di iscrizione al RENTRI i produttori di rifiuti fino a 50 dipendenti(quindi solo per un giorno?) (secondo e terzo gruppo) continueranno a tenere i registri in formato cartaceo, ma con il nuovo modello reperibile dal portale RENTRI. Una volta stampati su supporto cartaceo i registri dovranno essere vidimati presso gli uffici delle Camere di Commercio territorialmente competenti. Per la vidimazione dei registri cronologici di carico e scarico cartacei dovrà essere versato alla Camera di Commercio un diritto di segreteria. La funzionalità di stampa del registro di carico e scarico in bianco da presentare per la vidimazione alla CCIAA è già disponibile dal 04.11.2024.
Dalla data di iscrizione al RENTRI si applicherà, anche ai soggetti del secondo e terzo gruppo, l’obbligo di tenuta del registro in formato digitale.
Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR)
Dal 13.02.2025 entreranno in vigore i formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) in formato digitale. Con l’entrata in vigore del nuovo modello i FIR verranno emessi e vidimati digitalmente tramite la piattaforma RENTRI e saranno utilizzati in formato cartaceo da tutti gli operatori, anche da quelli non ancora iscritti o non obbligati all’iscrizione al RENTRI.
A decorrere dal 13.02.2025 tutti i soggetti che non dispongono di sistemi gestionali, per la gestione del FIR cartaceo e la sua vidimazione digitale possono utilizzare i servizi di supporto resi disponibili dal RENTRI. Per l’utilizzo dei servizi di supporto:
- i soggetti già iscritti al RENTRI possono accedere all’area riservata “Operatori”;
- i soggetti non ancora iscritti, o non soggetti ad obbligo di iscrizione, possono accede all’area “Produttori di rifiuti non iscritti”.
L’accesso alle aree riservate avviene mediante autenticazione con identità digitale (SPID, carta nazionale dei servizi, carta di identità elettronica).
L'occasione è gradita per augurarVi Buone Feste!
lo Studio