21.01.22

Proroga con novità per il credito d’imposta investimenti in beni strumentali

La “Legge di Bilancio 2022” ha esteso il periodo temporale di spettanza dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni materiali ed immateriali strumentali nuovi “Industria 4.0”. Infatti è stato previsto che gli stessi siano riconosciuti per gli investimenti effettuati dalle imprese sino al 31.12.2025 (ovvero fino al 30.06.2026 a condizione che entro il 31.12.2025 sia accettato l’ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione).

La proroga non interessa il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali “generici”, che pertanto spetta per gli investimenti effettuati dalle imprese e dai lavoratori autonomi fino al 31.12.2022 (ovvero fino al 30.06.2023 a condizione che entro il 31.12.2022 sia accettato l’ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione).

Visto il sedimentarsi di proroghe e di aliquote, per facilità di lettura, si riepilogano di seguito le percentuali del credito d’imposta investimenti beni strumentali a seconda della tipologia di investimento effettuato:

Investimento in beni materiali “Industria 4.0”

Importo investimento

Investimento

dal 16.11.2020

al 31.12.2021

Investimento

dal 01.01.2022

al 31.12.2022

Investimento

dal 01.01.2023

al 31.12.2025

Fino ad euro 2,5 milioni

50%

40%

20%

Da euro 2,5 milioni a 10 milioni

30%

20%

10%

Da euro 10 milioni fino a 20 milioni

10%

10%

5%

 

Investimento in beni immateriali “Industria 4.0”

Importo investimento

Investimento

dal 16.11.2020

al 31.12.2023

Investimento

dal 01.01.2024

al 31.12.2024

Investimento

dal 01.01.2025

al 31.12.2025

Fino ad euro 10 milioni

20%

15%

10%

 

Investimento in beni generici

Importo investimento

Investimento

dal 16.11.2020

al 31.12.2021

Investimento

dal 01.01.2022

al 31.12.2022

Fino ad euro 2 milioni per i beni materiali

Fino ad euro 1 milione per i beni immateriali

10%

6%