11.01.22

Nuovo Assegno Unico Universale

Il decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021 istituisce a decorrere dal 1° marzo 2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Viene definito “unico e universale” perché riunisce in un unico importo diverse misure finora in vigore e perché spettante a tutti i nuclei familiari con figli a carico, a prescindere dall’occupazione dei genitori (oltre ai lavoratori dipendenti, anche lavoratori autonomi, liberi professionisti, disoccupati)

L’AUU sarà erogato a decorrere dal 1° marzo 2022 direttamente dall’INPS ai lavoratori, e da quella data per effetto di una complessiva riorganizzazione del welfare familiare, verranno rimossi dalle buste paga dei lavoratori:

- gli assegni per il nucleo familiare;
- le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni.

E’ opportuno informare il proprio personale del cambio di regime, a tal fine alleghiamo un’informativa da appendere in bacheca e/o da consegnare ad ogni lavoratore.

Dal mese di marzo 2022, l’assegno unico verrà erogato direttamente dall’INPS a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito dell’Inps e/o i patronati.
Per poter percepire l’assegno unico a partire dal mese di marzo, i lavoratori aventi diritto potranno presentare le domande già dal mese di gennaio.

Ricordiamo nuovamente che, per effetto delle nuove disposizioni di legge, le buste paghe di marzo dei lavoratori con figli, saranno predisposte senza le relative detrazioni fiscali per figli a carico e assegni familiari (se presenti), pertanto gli importi dei “netti in busta” per i soli casi sopra esposti saranno inferiori al consueto.