Il credito d’imposta per la formazione professionale di alto livello
L’articolo 48-bis del “Decreto Sostegni-Bis” ha introdotto un credito d’imposta in relazione alle spese sostenute in attività di formazione di alto livello. Questo incentivo, pari al 25% delle spese sostenute, è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, che effettuano spese per attività di formazione professionale di alto livello nell’annualità 2021.
Sono ammissibili al tax credit le spese sostenute, sino all’importo massimo di Euro 30.000 per ciascuna impresa beneficiaria, relative al costo aziendale del dipendente per il periodo in cui è occupato nelle attività di formazione attraverso corsi di specializzazione e di perfezionamento di durata non inferiore a sei mesi, svolti in Italia o all’estero, negli ambiti legati allo sviluppo di nuove tecnologie e all’approfondimento delle conoscenze delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”, quali: big data ed analisi dei dati, cloud e fog computing, sicurezza cibernetica, sistema cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva (o stampa tridimensionale), internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali.
Tale credito può essere usufruito esclusivamente per le spese sostenute nell’annualità 2021.