Detrazione IVA nel 2022 se la fattura arriva a gennaio
A fine anno occorre monitorare attentamente l’arrivo delle fatture di acquisto per determinare il momento in cui sia possibile detrarre la relativa IVA a credito. Per la detrazione IVA a fine anno è necessario infatti distinguere tra:
- fatture ricevute e registrate nel mese di dicembre: rientrano nella liquidazione IVA di dicembre 2021;
- fatture, datate dicembre 2021, ma ricevute nel mese di gennaio 2022 (da contabilizzare come fatture da ricevere al 31.12.2021): dovranno essere registrate nel mese di gennaio e confluiranno nella liquidazione IVA di gennaio 2022.
Nei rari casi di fatture ricevute nel mese di dicembre 2021 ma non registrate a dicembre 2021 è possibile detrarre l’IVA nella dichiarazione annuale IVA relativa all’anno 2021, da presentare entro il 30.04.2022; decorso tale termine sarà necessaria la presentazione della dichiarazione annuale IVA integrativa.
Il cessionario/committente che non ha ricevuto la fattura dovrà inoltre verificare se eventualmente tale fattura sia stata emessa dal cedente/prestatore e semplicemente non recapitata, ma messa a disposizione nell’Area riservata dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Fatture e Corrispettivi”. In tale circostanza la data di ricezione della fattura è rappresentata dalla data di presa visione della stessa sul sito web dell’Agenzia delle Entrate da parte del cessionario/committente. Questo è il momento a partire dal quale sarà possibile detrarre l’IVA per il cliente.