02.09.22

Decreto trasparenza: come cambia il contratto di lavoro

Per effetto del D.Lgs. 104/2022 vengono ampliate le informazioni che il datore di lavoro deve fornire in fase di assunzione.

Le informazioni obbligatorie introdotte dal D.Lgs. 104/2022 riguardanti gli elementi essenziali del rapporto di lavoro e le condizioni in cui si espletano le prestazioni lavorative devono essere rese a tutti i lavoratori dipendenti nonché ai collaboratori coordinati e continuativi, pertanto, tutti i contratti a partire dal 13 Agosto 2022, dovranno obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni:

a) identità delle parti;
b) luogo di lavoro, se manca un luogo fisso o predominante, il lavoratore verrà informato sulla circostanza che sarà occupato in luoghi diversi o è libero di determinare il proprio luogo di lavoro;
c) sede o domicilio del datore di lavoro;
d) inquadramento, livello e qualifica attribuiti al lavoratore o, in alternativa, le caratteristiche o la descrizione sommaria del lavoro assegnato;
e) data di inizio del rapporto di lavoro;
f) tipologia di rapporto di lavoro, precisando in caso di contratti a tempo determinato la durata prevista;
g) identità delle imprese utilizzatrici (per i lavoratori dipendenti da agenzie di somministrazione di lavoro);
h) durata del periodo di prova (se previsto);
i) importo iniziale della retribuzione o comunque del compenso ed i relativi elementi costitutivi, con indicazione del periodo e delle modalità di pagamento;
l) programmazione dell'orario normale di lavoro ed eventuali condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione, eventuali condizioni per i cambiamenti di turno (se il contratto prevede un'organizzazione dell'orario in tutto o in gran parte prevedibile);

Lo studio ha effettuato le modifiche necessarie ai contratti di assunzione.

Per assolvere agli ulteriori obblighi di legge sarà necessario mettere a disposizione del lavoratore anche una copia del contratto collettivo applicato.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare a ciascun lavoratore in modo chiaro e trasparente le informazioni previste dal D.Lgs. 104/2022 in formato cartaceo oppure in modalità elettronica o telematica ad esempio tramite e-mail personale comunicata dal lavoratore, e-mail aziendale messa a disposizione dal datore di lavoratore, messa a disposizione sulla rete intranet aziendale dei relativi documenti tramite consegna di password personale al lavoratore.

In ogni caso le informazioni devono essere conservate e rese accessibili al lavoratore a cura del datore di lavoro che deve conservare la prova dell’avvenuta trasmissione o ricezione per cinque anni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

In conclusione oltre alla rinnovata lettera di assunzione da far sottoscrivere al lavoratore bisognerà mettere a disposizione e/o consegnare al lavoratore anche una copia del contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro.

Lo studio rimane a disposizione.