Contributi regionali FVG a parziale ristoro dell’aumento dei costi energetici
Con la delibera n. 1371 del 23.09.2022 la Giunta Regionale ha istituito un contributo a fondo perduto a parziale ristoro dell’aumento dei costi energetici a favore delle micro, piccole e medie imprese della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
I soggetti beneficiari di tale contributo sono le imprese in possesso di codice ATECO primario ricompreso fra quelli di cui all’allegata tabella, come risultante dal Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda, riferito alla sede legale qualora ubicata in Friuli Venezia Giulia ovvero, per le imprese che non hanno sede legale in Friuli Venezia Giulia, riferito ad unità locali ubicate in Regione.
I contributi vengono riconosciuti alle imprese che hanno sostenuto maggiori oneri nell’anno 2022 per l’aumento dei costi energetici rispetto all’anno 2021. In particolare, i richiedenti devono autocertificare di aver subito un aumento dei costi energetici per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del primo semestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, superiore al 30% dei costi sostenuti nel primo semestre 2021, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.
L’entità del contributo a fondo perduto (soggetto al regime deminimis) verrà erogato a mezzo bonifico bancario in base alla dimensione aziendale:
- micro imprese (meno di 10 dipendenti e fatturato o totale attivo di bilancio non superiori a 2 milioni di Euro), contributo di 1.000 Euro;
- piccole imprese (meno di 50 dipendenti e fatturato o totale attivo di bilancio non superiori a 10 milioni di Euro), contributo di 1.500 Euro;
- medie imprese (meno di 250 dipendenti e fatturato non superiore a 50 milioni di Euro o totale attivo di bilancio non superiori a 43 milioni di Euro), contributo di 2.000 Euro.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del giorno 12.10.2022 fino alle ore 16:00 del giorno 28.10.2022. La domanda andrà trasmessa alla Direzione Centrale Attività Produttive e Turismo tramite il sistema “Istanze On Line” accedendo alternativamente con SPID, Carta Nazionale dei Servizi, Carta d’identità elettronica o tramite un delegato conferendo procura cartacea.
I contributi verranno concessi e contestualmente erogati sulla base della sola presentazione della domanda, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. I contributi sono concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili; dell’esaurimento delle risorse e dell’eventuale disponibilità di ulteriore finanza è data comunicazione ai soggetti interessati mediante avviso pubblicato nella sezione dedicata sul sito istituzionale della Regione.