28.04.22

Comunicazione preventiva per i lavoratori autonomi occasionali

Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (clicca qui) è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 13 D.L. 146/2021.

L’ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota del 22.04.2022, ha specificato che sarà ancora possibile effettuare la comunicazione tramite il canale e-mail, secondo le consuete modalità (cfr. nostra circolare n. 2 del 17.01.2022) ma, per incentivare l’utilizzo della piattaforma telematica appositamente creata, eventuali verifiche (anche a campione) saranno effettuate in via prioritaria proprio nei confronti dei committenti che utilizzeranno gli indirizzi e-mail anziché l’applicativo.

Questa precisazione, specifica sempre l’Ispettorato, si è resa necessaria per garantire la possibilità di adempiere all’obbligo anche in caso di malfunzionamento del sistema o, ad esempio, per oggettive difficoltà da parte del committente (nel caso debba occuparsene di persona invece che farsi assistere da un professionista).

Vi è anche una novità nel contenuto della modulistica in relazione alla durata della prestazione: viene richiesta la data di inizio e un arco temporale tra 7, 15 o 30 giorni, entro il quale il lavoratore dovrebbe compiere la propria opera. Se quest’ultima non dovesse terminare nel lasso temporale indicato, il committente dovrà effettuare una nuova comunicazione per evitare le sanzioni (da € 500 a € 2.500 per ciascun lavoratore).