Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo per le imprese artigiane
Il 16.03.2022 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia il decreto del Presidente della Regione numero 17/2022, recante modifiche al Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di incentivi e finanziamenti a favore dell’artigianato. A tal riguardo, dal 31.03.2022 e fino al 30.11.2022 le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane del Friuli Venezia Giulia potranno presentare domande di contributo al Centro Assistenza Tecnica ed Artigianato (CATA), unitamente alla rendicontazione delle spese (già) sostenute a decorrere dal 01.01.2021 sino al 30.11.2022.
I canali contributivi aperti per l’annualità 2022 sono i medesimi dello scorso anno, ovvero:
- ammodernamento tecnologico, per investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, nuove tecnologie informatiche (sia materiali, che immateriali);
- commercio elettronico, per l’apertura di un sito di e-commerce;
- consulenza in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale;
- partecipazione a mostre, fiere ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale (secondo un elenco stabilito dall’Ente Erogatore);
- miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura;
- imprese artigianali di piccolissime dimensioni, per il sostegno al pagamento degli oneri finanziari (interessi passivi su mutui, sugli anticipi, sugli affidamenti, eccetera) e le commissioni di affidamento;
- spese per promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese artigiane.
Gli incentivi sono concessi e liquidati tramite procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro il termine di 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda di contributo. Diversamente dalle annualità precedenti, per il 2022 le domande devono essere presentate per via telematica tramite il sistema dedicato online, accessibile dal sito della Regione e da quello del CATA Artigianato FVG, allegando la documentazione prevista.